www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2022/11/Adorazione-Eucaristica.pdf
๐
3
2
1
news
Vangelo del giorno dalle letture della Messa (Martedรฌ 6 Dicembre 2022) con commento comunitario
SAN NICOLA, VESCOVO โ MEMORIA Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 18,12-14) In quel tempo, Gesรน disse ai suoi discepoli:ยซChe cosa vi pare? Se un uomo ha โฆ
Vangelo del giorno dalle letture della Messa (Martedรฌ 6 Dicembre 2022) con commento comunitario

Diocesi Tivoli
Figura del Padrinato
Nota sul Padrinato
Manifesto cresime comunioni 1*turno 2022
Calendario 9-16 ottobre 22


28 domenica
Apertura anno pastorale 2022 2023 nella diocesi di Tivoli
Diocesi TIVOLI


Cat Diocesi di Tivoli 22-23
Catechesi Diocesi Tivoli 2022-23
Domenica 18 TO
SANTISSIMA TRINITA’
Nella vita di ogni uomo vi รจ un percorso graduale di conoscenza umana, intellettuale, spirituale. Se a 5 anni ci avessero insegnato gli algoritmi o le poesie di leopardi non avremmo capito nulla. Questo vale anche per il percorso spirituale .Gesรน non ha insegnato subito chi era Dio, ma รจ partito dalla vita di ogni giorno per spiegare la parola di Dio e poi attraverso i suoi insegnamenti, i suoi miracoli, la sua morte e risurrezione ha trasmesso agli apostoli e ai primi credenti una delle veritร piรน grandi del nostro credo, che cioรจ Lui era il Figlio di Dio fatto uomo per salvarci. Cosi il mistero piรน grande della nostra fede, cioรจ che Dio รจ trinitร di persone in un solo Dio, รจ stato rivelato e manifestato gradualmente da Gesรน, ma approfondito, ed elaborato dalla chiesa attraverso i secoli, grazie all’assistenza e alla guida continua dello Spirito Santo. Ecco perchรจ Gesรน dice nel vangelo di oggi :”: ยซMolte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando perรฒ verrร lo Spirito di veritร , egli vi guiderร alla veritร tutta intera, perchรฉ non parlerร da sรฉ, ma dirร tutto ciรฒ che avrร udito e vi annunzierร le cose future.””Gv 16,12-15″
In questa domenica dedicata al mistero della Santissima Trinitร , vorrei condividere con voi solo un immagine che ci puo aiutare a comprendere e amare un pochino il nostro Dio . Dio non รจ un essere solitario, ma un Dio che รจ per essenza Amore Agapico, cioรจ incondizionato, vero, gratuito , infinito. Il Padre ama il Figlio, il Figlio Ama il Padre e l’Amore tra il Padre e il Figlio รจ l’Amore di Dio che si chiama Spirito Santo. Sono tre persone e un solo Dio, perchรจ insieme, amano, insieme creano, insieme salvano l’umanitร , insieme santificano.
L’immagine piรน vicina sulla terra alla Santissima Trinitร รจ la famiglia, Quando l’amore รจ vero tra gli sposi e tra i genitori e il figlio , queste tre persone diventano una cosa sola pur essendo distinte, perchรจ si Amano e agiscono l’uno per il bene dell’altro . Nella fede รจ necessario usare mente, cuore e spirito per vivere ed entrare in questa comunione d’amore. Il centro della nostra fede รจ la Santissima Trinitร , non i santi ..I santi sono intercessori, amici e compagni di viaggio che ci aiutano ad amare Dio .Amiamo, e adoriamo il nostro Dio e vivremo giร sulla terra un paradiso anticipato, con il cuore pieno di pace, ma soprattutto vivremo bene anche le nostre relazioni.
Dio vi benedica Buona domenica
Viva la Santissima Trinitร
Catechesi – Materiale
Catechesi Materiale
proposta per lโavvento 2022 novembre

SOVVENIRE -UNITI POSSIAMO
via crucis s angelo romano ufficiale testo
Nota processioni 2022
Diocesi di Tivoli e di Palestrina
UFFICIO LITURGICO DIOCESANO
Facendo seguito a quanto stabilito con il Vescovo, questo Ufficio si pregia di comunicare quanto segue.
Dato il miglioramento della condizione sanitaria Covid-19, รจ parso opportuno dare alle comunitร la possibilitร di riprendere gradualmente le processioni, visto lโapprossimarsi dei venerdรฌ di quaresima con il Pio esercizio della via Crucis, la Domenica delle Palme, il Venerdรฌ Santo dove, successivamente allโAzione Liturgica di quel giorno segue la cosiddetta โProcessione del Cristo Mortoโ, le processioni mariane o di Santi che da dopo Pasqua si svolgono in molte delle nostre comunitร . Si raccomanda perรฒ di ascoltare il parere delle autoritร civili competenti, cosรฌ come si raccomanda a tutti i partecipanti di indossare la mascherina seppur si รจ allโaperto, e il distanziamento (ulteriore occasione per dare ordine alle processioni). ร opportuno, inoltre, rivedere eventualmente il percorso delle stesse processioni qualora risultasse troppo lungo. Infine, si ricorda a tutti i sacerdoti che siano loro insieme alle comunitร parrocchiali ad organizzare tali atti pubblici di fede, e non associazioni, Comitati o Pro Loco. Le processioni sono momenti liturgici che manifestano la fede di una comunitร cristiana. Si richiamano, quindi, brevemente alcuni punti del Direttorio su Pietร Popolare e Liturgia al fine di aiutare tutti a vivere in maniera seria questi momenti.
Dal Direttorio su Pietร Popolare e Liturgia
della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2002)
ยซNella processione, espressione cultuale di carattere universale e di molteplice valenza religiosa e sociale, il rapporto tra Liturgia e pietร popolare acquista particolare rilievo. La Chiesa, ispirandosi a modelli biblici (cfr. Es 14, 8-31; 2 Sam 6, 12-19; 1Cor 15, 25-16, 3), ha istituito alcune processioni liturgiche, le quali presentano una variegata tipologia.ยป (245)
ยซDal punto di vista liturgico si dovranno orientare le processioni, anche quelle di carattere piรน popolare, verso la celebrazione della Liturgia: presentando il percorso da chiesa a chiesa come cammino della comunitร vivente nel mondo verso la comunitร che dimora nei cieli; provvedendo che sia svolta sotto la presidenza ecclesiastica, onde evitare manifestazioni irrispettose e degenerative; istituendo un momento di preghiera iniziale * in cui non manchi la proclamazione della Parola di Dio; valorizzando il canto, preferibilmente dei salmi e lโapporto di strumenti musicali; suggerendo di portare in mano, durante il percorso, ceri e lampade accese; prevedendo delle soste, le quali, per il loro alternarsi ai tempi di marcia, danno lโimmagine stessa del cammino della vita; concludendo la processione con una preghiera dossologica a Dio, fonte di ogni santitร e con la benedizione impartita dal Vescovo, dal presbitero o dal diaconoยป.
ยซ Dal punto di vista antropologico, si dovrร evidenziare il significato della processione quale โcammino compiuto assiemeโ: coinvolti nello stesso clima di preghiera, uniti nel canto, volti allโunica meta, i fedeli si scoprono solidali gli uni con gli altri, determinati a concretizzare nel cammino della vita gli impegni cristiani maturati nel percorsoยป (247).
Si suggerisce che, di norma e secondo le disposizioni liturgiche, nelle nostre Diocesi la processione (in particolare quelle mariane e quelle dei Santi) sia preceduta dalla celebrazione eucaristica, dalla cui fonte sgorga ogni altra azione cultuale e si vigili attentamente che i fedeli siano richiamati a partecipare attivamente alla celebrazione e, solo successivamente, alla processione, cosรฌ da instillare nel cuore dei fedeli il giusto orientamento della fede, anzitutto verso la presenza reale di Cristo e, solo poi, verso le devozioni popolari che hanno nel mistero di Cristo il loro unico motivo di sussistenza.
Altri suggerimenti:
Il presbitero che presiede la processione puรฒ indossare il piviale del colore liturgico del giorno o del colore adatto al carattere liturgico della processione. Si curi che le vesti liturgiche indossate per la processione siano dignitose e indossate con riverenza. Si eviti lโuso della casula per la processione, essendo quel paramento proprio della sola celebrazione eucaristica.
Si informino le bande musicali che eventualmente dovessero prestare servizio durante la processione, di eseguire soltanto musica sacra, durante il percorso della stessa; a questa musica puรฒ essere associato il canto della comunitร in cammino, con una voce guida, e con lโutilizzo di un buon sistema di amplificazione. Le marce o la musica profana si utilizzino solo a processione conclusa e fuori da ogni condizione di preghiera.
Si invitino i portatori e i membri della confraternita che, anche se recano pesanti macchine processionali o strumenti devozionali, abbiano un contegno dignitoso nel percorso della processione, senza parlare a voce alta, senza disordine nel procedere, senza disorientare la preghiera del popolo e offrendo una testimonianza di fede anche nel loro servizio. Il Parroco puรฒ prevedere uno o piรน momenti organizzativi previ alla processione, durante i quale dare queste ed altre istruzioni opportune ai membri delle confraternite o ai responsabili delle associazioni legate alla processione ed offrire opportune catechesi.
Tivoli, 02/03/2022โโโโ don LudovicoBorzi e don Dario Giustini
Sinodo e Papa F
Sinodo materiale ottobre 2021
Notizie
Tivoli
Crisma
Omelia 2021
ARTICOLI
19 febbraio 2021
Percorso quaresimale 2021 a s Angelo Romano

Domenica della Parola 2021

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.