Il rosario, un percorso di fede e di spiritualitร di un intero popolo.
La storia del Rosario si puรฒ descrivere come un cammino di fede e di spiritualitร , che vede coinvolto tutto un popolo, il popolo di Dio appunto, nelle sue molteplici componenti laicali ed ecclesiali, popolari, in un rapporto stretto tra devozione popolare e cultura biblico – teologica.
Lโorigine della vita del rosario sembra risalire alle VIII secolo, allorquando i monaci, spesso analfabeti, come era comune a quei tempi, espressero il desiderio di poter partecipare alla preghiera della chiesa.
Non conoscendo il latino, anzichรฉ recitare tutto il Salterio, composto da 150 Salmi e cardine della Liturgia delle Ore, i monaci sostituirono a tale preghiera la recita per 150 volte del Padre Nostro. Allโinizio del XII secolo avvenne, in particolare in occidente, una prima trasformazione dovuta al culto mariano, con lโintroduzione della prima parte dellโAve Maria. Un secolo piรน tardi il monaco certosino Enrico Kalkar sostituรฌ definitivamente i 150 Padre Nostro con le Ave Maria, suddividendole in decine e inserendo un Padre Nostro tra una decina e lโaltra.
Nel frattempo il Rosario acquistรฒ sempre piรน importanza e diffusione, soprattutto grazie ad un nuovo ordine religioso mendicante, i โDomenicaniโ, fondato da San Domenico, considerato da alcuni il vero inventore del Rosario. Successivamente si iniziรฒ a suddividere le 150 Ave e Pater in gruppi di 50, in ambito certosino, e si inserรฌ un altro elemento che da allora diventerร fondamentale per la preghiera: il โmisteroโ. Il mistero, tratto da temi evangelici o della tradizione della chiesa permetteva e permette di penetrare i punti essenziali della storia della Salvezza attraverso il dialogo tra lโanima e Dio. Piรน tardi, anche per evitare una eccessiva proliferazione, nel โ400 tali misteri furono scelti e precisati, forse da Alberto da Castello.
Nel XVI secolo, San Pio V, domenicano, attraverso la bolla โConsueverunt romani pontificesโ del 1569 definรฌ e precisรฒ la preghiera del Rosario e, dopo la vittoria di Lepanto contro i Turchi, consacrรฒ il mese di ottobre al rosario e il 7 ottobre quale Madonna della Vittoria, successivamente trasformata da Gregorio XIII in Madonna del Rosario. Dopo questo lungo cammino multi secolare, le apparizioni mariane sembrano confermare questa preghiera quale strumento privilegiato di dialogo tra Maria e i Suoi figli. In particolare sono da ricordare le apparizioni a Lourdes e a Fatima. In questโultima lโangelo insegnรฒ ai tre pastorelli portoghesi la preghiera che attualmente si recita al termine di ogni decina.
In materia di preghiera del rosario si sono espressi ancora altri papi, con encicliche, lettere apostoliche, esortazioni ed inviti a pregare col rosario. Da ultimo Giovanni Paolo II, con la lettera apostolica โRosarium Verginis Mariaeโ del 6 ottobre 2002, riprendeva i temi di carattere teologico spirituale, e di tradizione mariana, integrandoli con lโinserimento di 5 nuovi misteri della vita di Gesรน, chiamati โMisteri della Luceโ.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.