il vescovo
MAURO PARMEGGIANI
S.E._Mons._Parmeggiani_Vescovo_Colore
Mons. Mauro Parmeggiani è nato a Reggio Emilia il 5 luglio 1961. Ha conseguito gli studi ecclesiastici presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia – Modena – Carpi – Guastalla.
È stato ordinato sacerdote nella Cattedrale di Reggio Emilia il 18 ottobre 1985 da S.E. Mons. Gilberto Baroni. Il 25 novembre 1996 fu incardinato nella Diocesi di Roma.
Negli anni del suo ministero presbiterale ha svolto i seguenti incarichi: Vice-Assistente diocesano dell’Azione Cattolica Italiana di Reggio Emilia-Guastalla per il settore giovani e per il MSAC, ha inoltre insegnato Religione cattolica presso l’Istituto Tecnico Industriale “L. Nobili” di Reggio Emilia (1985-1986).
E’ stato successivamente Segretario particolare del Cardinale Camillo Ruini dal 1986 al 2003: dapprima come Aiutante di Studio della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana (1986-1991), successivamente presso il Vicariato di Roma (1991-2003).
Nel 1993 è stato nominato Direttore del Servizio per la Pastorale Giovanile del Vicariato di Roma, incarico che ha continuato a svolgere fino al 2008. Il 17 ottobre 2003 il Beato Giovanni Paolo II, Papa, lo ha nominato Prelato Segretario del Vicariato di Roma. Il 1° novembre dello stesso anno è stato nominato anche Delegato del Cardinale Vicario per la Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali.
È stato, inoltre: membro del Comitato romano per la preparazione del Grande Giubielo del 2000, Responsabile per la Diocesi di Roma, in seno al Comitato Nazionale per la preparazione e celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù del 2000, Incaricato del Settore Pastorale Giovanile nella Commissione per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale Laziale; dal 2004, membro del Consiglio di Amministrazione Opera Romana per la Preservazione della Fede e per la Provvista di Nuove Chiese in Roma e dal 2007 Presidente della Fondazione “Mons. Placido Nicotra”.
Il 3 luglio 2008 è stato nominato dal Papa Benedetto XVI Vescovo di Tivoli e ha ricevuto l’Ordinazione Episcopale il 20 settembre 2008 nella Basilica di San Giovanni in Laterano da parte di S.Em. il Card. Camillo Ruini essendo conconsacranti S.Em. il Card. Agostino Vallini e S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto. Il 5 ottobre 2008 ha fatto iniziato il ministero episcopale nella Diocesi di Tivoli.
La Conferenza Episcopale Laziale lo ha nominato Vescovo incaricato per la Commissione Regionale Famiglia, Vita e Giovani nel giugno 2010.
Nel settembre 2010 il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana lo ha eletto Membro della Commissione Episcopale per la Famiglia e la Vita, di cui è anche Segretario e Revisore dei conti in seno al Consiglio di Amministrazione della medesima Conferenza Episcopale Italiana.
Dal 22 maggio 2012 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Aiuto alla Chiesa che soffre” in seno alla Congregazione per il Clero.
Il 23 maggio 2012, il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana lo ha nominato Assistente Ecclesiastico della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia.
Sito web:
DETTAGLI
IndirizzoPiazza Sant’Anna 2
CittàTivoli
ProvinciaRm
CAP00019
StatoItaly
Telefono0774 335227 – 0774 330
i parroci
PRETI A SANT’ANGELO ROMANO DAL 1623 AD OGGI
Giacomo Binno Ascolano 1623 – 1624
Nicodemo Fallone 1624 – 1639
Giacomo Antonio Ferrario 1640 – 1641
Giacomo Binno Ascolano 1642 – 1649
Consalvo Ricci 1651 – 1682
Biagio Manni 1683 – 1685
Antonio Maria De Grandis 1686 – 1696
Francesco De Bernardis 1696
Domenico Loreto 1697 – 1733
Pietro Nicola Sfusciamonti 1733 – 1747
Generoso Martini 1748 – 1754
Domenico Achillei 1754 – 1766
Armando Giuseppe Bambocci 1766 – 1789
Tommaso Contravi 1790 – 1792
Giovanni Maria Nicolai 1793 – 1800
Angelo Alessandri 1800 – 1802
Lorenzo Calvari 1802 – 1815
Vincenzo Chiappi 1816 – 1821
Alessio Fedeli 1821 – 1822
Pietro Venanzi 1823 – 1827
Filippo Massa (economo) 1827 – 1829
Filippo Mancini 1829 – 1837
Pietro Petroni (economo) 1837 – 1839
Angelo Calvari 1840 – 1841
Francesco Franceschini 1841 – 1843
Angelo Nardi 1843 – 1845
Domenico Mariani 1845 – 1882
Gioacchino Lucani 1883 – 1912
Arcangelo Mattera 1913 – 1915
Eugenio De Nicola 1915 – 1935
Luigi Ronconi 1935 – 1943
Luigi Boncori? 1943 – 1949
Mario Micolonghi 1949 – 2005
Sebastiano Mazzara 2006 – 2012
Adam Otrebski 2012 – 2014
Adrian Anton Lupu 2014 – oggi
le chiese di s angelo romano
LA CHIESA DI SANTA MARIA E SAN BIAGIO
La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria e San Biagio fu costruita in sostituzione della vecchia chiesa parrocchiale della Beata Vergine degli Angeli e venne consacrata il 19 giugno 1759. Successivamente è stata restaurata nel 1863 e nel 1976. Possiede un altare maggiore e cinque cappelle dedicate a San Giuseppe, a San Francesco da Paola, alla Madonna di Pompei, alle anime del Purgatorio ed a Cristo Salvatore. Vi sono conservati un quadro di F. Barocci raffigurante la Beata Vergine (1522) ed un trittico attribuito ad Antoniazzo Romano (XV secolo).
CHIESA DI SANTA LIBERATA
La Chiesa di Santa Liberata fu edificata alla fine del XIV secolo e si trovava a circa 500 mt dal centro abitato. La chiesa e l’annesso convento furono restaurate nel 1695 ed ampliate nel 1737 per opera di Giovanni da Evora, vescovo di Oporto e ministro del re del Portogallo.
Al suo interno si trovano un coro ligneo del XVIII secolo ed una tavola attribuita ad Antoniazzo Romano.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.