๐Ÿ’’๐”๐”ข ๐”ซ๐”ฌ๐”ฐ๐”ฑ๐”ฏ๐”ข โ„ญ๐”ฅ๐”ฆ๐”ข๐”ฐ๐”ข๐Ÿ’’- ๐”ฆ ๐”ซ๐”ฌ๐”ฐ๐”ฑ๐”ฏ๐”ฆ ๐”“๐”ž๐”ฐ๐”ฑ๐”ฌ๐”ฏ๐”ฆ๐Ÿ’๐Ÿป

A. Chiesa+di+Santa+Maria+e+San+Biagio

https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/49366/Sant%27Angelo+Romano+%28RM%29+%7C+Chiesa+di+Santa+Maria+e+San+Biagio

diocesi di Tivoli
il NOSTRO VESCOVO

parmeggiani_vescovo2

MAURO PARMEGGIANI
S.E._Mons._Parmeggiani_
https://diocesitivoliepalestrina.it/il-vescovo/
Indirizzo della Curia: Piazza Santโ€™ Anna 00019 TIVOLI (RM)
Tel. 0774 335227 – 0774 330942 Fax 0774 313298
E-mail: curia@tivoli.chiesacattolica.it
Dati relativi alla diocesi:
Superficie: 620 Abitanti: 138861 Parrocchie: 84
Sacerdoti secolari: 83
Sacerdoti regolari: 50
Diaconi permanenti: 12
ada9a09acea936d776a6f55c82778c43_XL

Parroco: Don Adrian Anton Lupu – clero diocesano

Vicario Parrocchiale:
Padre Pawel Wator (sdb)

Diaconi in servizio:
Giancarlo Cerqua -prov. Montecelio

SACERDOTI PARROCI A SANTโ€™ANGELO ROMANO DAL 1623 AD OGGI


Giacomo Binnus Ascolanus arciprete 1623 โ€“ 1624
Nicodemo Fallone arciprete 1624 โ€“ 1639
Giacomo Antonio Ferrario 1640 โ€“ 1641
Giacomo Binno Ascolano 1642 โ€“ 1649

Frati francescani s Liberata 1649-51 
Consalvo Ricci 1651 โ€“ 1657

fr Pacificus fr Caufiero fr Patrizio da Hibernia economo 

Consalvo Ricci 1660-1682

Biagio Manni 1683 โ€“ 1685
Antonio Maria De Grandis 1686 โ€“ 1696
Francesco De Bernardis 1696 -1697
Domenico Loreto 1697 โ€“ 1733
Pietro Nicola Sfasciamonti 1733 โ€“ 1747
Generoso Martini 1748 โ€“ 1754
Domenico Achillei 1754 โ€“ 1766
Armando Giuseppe Bambocci 1766 โ€“ 1789
Tommaso Contravi 1790 โ€“ 1792
Giovanni Maria Nicolai 1793 โ€“ 1800
Angelo Alessandri 1800 โ€“ 1802
Lorenzo Calvari 1802 โ€“ 1815  originario di s angelo 

Angelo Massa 1811-12 

lorenzo calvari 1812-1815

giuseppe fioravanti economo 1815-16 

francesco felice da marantiana economo 16 febbraio 18816-marzo 1816 
Vincenzo Chiappi 1816 โ€“ 1821

nicola petroni economo 1821
Alessio Fedeli 1821 โ€“ 1822

Filippo massa  sett 1822-giugno 1823
Pietro Venanzi 1823 โ€“ 1827
Filippo Massa (economo) 1827 โ€“ 1829 originario di s angelo 
Filippo Mancini 1829 โ€“ 1837
Pietro Petroni (economo) 1837 โ€“ 1839
Angelo Camelli arciprete 1839 โ€“ 1841 

filippo masso sostituisce per 5 mesi il malato franceschini che stava guarendo pur giร  nominato nel 1841
Francesco Franceschini 1842 โ€“ 1843
Angelo Nardi 1843 โ€“ 1845  originario di s angelo 

filippo massa 1845-1846 
Domenico Mariani 1846 โ€“ 1883 originario di s angelo 
Gioacchino Lucani 1883 โ€“ 1913 originario di s angelo 
Arcangelo Mattera 1913 โ€“ 1917 spirituale ed economo 
Eugenio De Nicola 1917 โ€“ 1922 originario di  s angelo 

1822-1835 ???
Luigi Ronconi 1935 โ€“ 1943
Luigi Boncori 1943 โ€“ 1949
Mario Micolonghi 1949 โ€“ 2002
Sebastiano Mazzara 2003 โ€“ 2011
Adam Otrebski 2011 โ€“ 2014 gennaio
Adrian Anton Lupu 1 febbraio 2014 โ€“

 CHIESE : 1 CHIESA PRINCIPALE PARROCCHIALE SANTA MARIA E SAN BIAGIO N.1759

LA CHIESA DI SANTA MARIA E SAN BIAGIO

La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria e San Biagio fu costruita in sostituzione della vecchia chiesa parrocchiale della Beata Vergine degli Angeli e venne consacrata il 19 giugno 1759. Successivamente รจ stata restaurata nel 1863 e nel 1976. Possiede un altare maggiore e cinque cappelle dedicate a San Giuseppe, a San Francesco da Paola, alla Madonna di Pompei, alle anime del Purgatorio ed a Cristo Salvatore. Vi sono conservati un quadro di F. Barocci raffigurante la Beata Vergine (1522) ed un trittico attribuito ad Antoniazzo Romano (XV secolo).

dedicazione e festa liturgica della Chiesa รจ il 24 ottobre

notizia sulla chiesa di s Maria

Snip20171024_2

La chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Biagio. Questa chiesa venne costruita a discapito della precedente chiesa parrocchiale della Beata Vergine Maria degli Angeli, con consacrazione il 19 giugno 1759, con successivi restauri (1863 e 1976). L’interno consta di altare maggiore e 5 cappelle laterali dedicate a San Giuseppe, San Francesco di Paola, Madonna di Pompei, Anime del Purgatorio e a Cristo Salvatore. Inoltre vi sono conservati un quadro della “Beata Vergine” del 1522 realizzato da Federico Baroccied un trittico del XV secolo attribuito ad Antoniazzo Romano.

2.CHIESA DI SANTA LIBERATA

La chiesa di Santa Liberata. Questa chiesa รจ del XIV secolo, distante all’epoca della fondazione di trovava a circa 500 metri dell’abitato, ma in seguito inglobata dallo stesso. Fu restaurata nel 1695, e nel 1737 fu ampliata insieme all’annesso convento da Giovanni da Evora. All’interno vi รจ un coro ligneo del XVIII secolo e, al centro dell’altare maggiore un dipinto, tempera su tavola, di metร  del XV secolo, raffigurante la santa titolare rivolta verso l’Eterno, opera di artista anonimo nell’ambito di Antoniazzo Romano. La chiesa sembra fosse stata consacrata da Bernardo da Chiaravalle (Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III, fu dichiarato Dottore della Chiesa, da papa Pio VIII nel 1830. Nel 1953 papa Pio XII gli dedicรฒ l’enciclica Doctor Mellifluus. Si dice fosse anche uno dei capi dell’ordine dei Cavalieri Templari).

La Chiesa di Santa Liberata fu edificata alla fine del XIV secolo e si trovava a circa 500 mt dal centro abitato. La chiesa e lโ€™annesso convento furono restaurate nel 1695 ed ampliate nel 1737 per opera di Giovanni da Evora, vescovo di Oporto e ministro del re del Portogallo.
Al suo interno si trovano un coro ligneo del XVIII secolo ed una tavola attribuita ad Antoniazzo Romano.

PER ALTRE INFO: https://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/santangelo/ChiesaS.Liberata.htm

3. CHIESA DI SAN MICHELE

Non si hanno notizie certe della data di edificazione della Chiesa di San Michele. Si presume sia stata conscrata da Papa Eugenio III intorno alla metร  del XII secolo. Di certo รจ la piรน antica del paese. Si conosce con certezza soltanto la data della consacrazione da parte del Vescovo di Tivoli: 10 aprile 1677. Venne usata per lungo tempo come luogo di sepoltura.
Nel 1867 venne occupata dalle truppe garibaldine che la usarono come dormitorio.
Eโ€™ stata restaurata nel 1935 e nel 1997.
Al suo interno si trovano una tela ad olio ed una statua dellโ€™Arcangelo Michele, patrono del paese.

La chiesa di San Michele. La tradizione locale la vuole consacrata da Papa Eugenio III. Secondo vari dati la chiesa originaria si trovava in un luogo non ben identificato ma distante. รˆ certo perรฒ che il campanile venne inaugurato il 10 aprile del 1677 dal vescovo di Tivoli. Utilizzata per sepolture e riti funebri fino agli inizi del XX secolo, nel 1867divenne dormitorio dei garibaldini. Venne restaurata nel 1935 e nel 1997. All’interno si trovano una tela ad olio e una statua dell’Arcangelo Michele.

SACERDOTI ORIGINARI DI S. ANGELO ROMANO : 

DON PAOLO RAVICINI 

DON ATTILIO 

DON GIANCARLO PANI SJ.

DON MARIO MICCOLONGHI <giร  parroco di S Maria e s Biagio >

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: