๐Ÿ‘จโ€๐Ÿ‘ฉโ€๐Ÿ‘งโ€๐Ÿ‘ฆ๐Ÿ‘ซOratorio S.A.R. – animatori Post Cresima (di SanLuigi Gonzaga)

https://www.facebook.com/parr.sangelorumcatechesi

Oggi la Chiesa festeggia san Luigi Gonzaga, che ha vissuto solo 23 anni ma ha portato molto frutto. Un vero imitatore di Cristo, come una schiera enorme di bambini e giovani dei nostri giorni, dal venerabile Nicola Dโ€™Onofrio alla beata Sandra Sabattini, dalla piccola Laura Degan al beato Carlo Acutis. Storie che illuminano il mondo e ispirano ad abbandonarsi tra le braccia di Dio.

Quando si parla di santitร , non esiste nรฉ luogo nรฉ tempo. La santitร  รจ una retta infinita che parte dallโ€™Infinito stesso. La storia della Chiesa ci ha donato figure dalle biografie straordinarie; donne e uomini che hanno seguito il Maestro, mettendo in pratica gli insegnamenti del Vangelo, unico grande Libro della vita. Tutte queste testimonianze sono la ricchezza infinita della Chiesa: il perpetuarsi, attraverso i secoli, della luce e dello splendore di Cristo morto e risorto per ognuno di noi. A volte magari non si pensa a quanto queste figure abbiano contribuito alla grandezza del Cattolicesimo: si entra in una chiesa; ci si avvicina a una statua di un santo e lโ€™animo รจ subito portato a pregarlo, mentre la mano dona – nella cassettina delle offerte – lโ€™obolo; contenti della candela appena accesa, si ritorna a casa. Tutto giusto, tutto vero e bello. Ma dietro a quella statua si nasconde โ€œqualcosaโ€ in piรน, e di piรน profondo: la comunione dei Santi, preziosa ricchezza della Chiesa. Fra questi, ce ne sono molti che non hanno trascorso molto tempo โ€œfra noiโ€, qui sulla terra: sono i โ€œSanti giovaniโ€ che – per il misterioso Disegno di Dio – sono volati in Cielo sรฌ prematuramente, ma per poterci seguire dal Paradiso, per non farci mancare mai la loro vicinanza, il loro sostegno, la loro gioiosa e vitale presenza.

Oggi, la Chiesa festeggia san Luigi Gonzaga, un santo giovane fra i giovani. La sua vita sulla terra รจ stata breve, ma ha portato molto frutto. Canonizzato nel 1726 da Benedetto XIII, fu in seguito da questโ€™ultimo dichiarato protettore degli studenti. Pio XI, nella lettera apostolica Singulare illud, lo confermรฒ – nel 1926 – patrono della gioventรน cattolica: โ€œCome i giovani debbono ricorrere a questo valido potente Patrono celeste nelle prove e nei pericoli della loro vita, cosรฌ debbono seguirlo quale modello ideale di tutte le virtรนโ€.

San Luigi Gonzaga รจ uno dei tanti volti giovani che hanno fatto della loro esistenza una testimonianza concreta di come seguire le orme tracciate da Cristo. Non hanno solo letto e studiato il Vangelo, ma hanno contribuito con le loro azioni a rendere santa la Chiesa, a rendere il mondo migliore. Poco importa lโ€™epoca in cui sono vissuti. Luigi vive nel Seicento, ma potrebbe essere nato anche lโ€™altro ieri: in fondo, la gioventรน non ha etร . Il mondo contemporaneo – si sa – purtroppo รจ colmo di esempi, specialmente seguiti da ragazzi, dai teenager, non certo edificanti: cantanti che con facilitร  prendono in giro la religione e che offrono al pubblico messaggi di morte; alcuni testimonial di pubblicitร  offrono immagini al limite della decenza; soubrette in televisione che mercificano il loro corpo; giovani influencer e youtuber che destabilizzano le coscienze dei piรน fragili, inducendoli a compiere azioni estreme. A questa masnada, รจ possibile opporre come contraltare chi, con semplicitร  e bellezza, ha invece trasmesso valori di vita: sono i santi giovani, modelli che possono avere innumerevoli follower perchรฉ essere santi รจ la vocazione di ognuno. E cosรฌ, in maniera immaginaria, presentiamo i vari possibili โ€œprofili Facebookโ€ di questi giovani innamorati di Dio. La piattaforma digitale si chiama Paradiso.

E, allora, se parliamo di web, รจ naturale iniziare questo viaggio con il beato Carlo Acutis. Per testimoniare la sua fede, Carlo sfruttava le sue notevoli competenze in materia di computer: creatore di blog e siti, video e riviste online. Un ragazzo dal talento precoce. Il suo grande interesse per le tecnologie digitali lo aveva portato addirittura a formarsi e ad acquisire le competenze necessarie su manuali universitari di ingegneria informatica, diventando cosรฌ un programmatore esperto. Con questi suoi importanti doni, Carlo Acutis trasmetterร  messaggi di speranza e testimonierร  che attraverso la rete si possono diffondere bellezza e valori. Muore a soli 15 anni, per una leucemia fulminante; ma la sua voce ancora vive grazie alle migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio.

I giovani vivono amori, baci, carezze. Si innamorano e sognano lโ€™amore vero ed eterno. E, allora, a chi rivolgersi per essere seguiti nel cammino del fidanzamento? A lei, alla beata Sandra Sabattini, guida sicura e luminosa per tutti i fidanzati. Allโ€™etร  di 10 anni, inizia a scrivere un diario in cui si legge tra lโ€™altro: โ€œLa vita vissuta senza Dio รจ un passatempo, noioso o divertente, con cui giocare in attesa della morteโ€, parole-fotografia della sua profonditร . A 12 anni, entra nella Comunitร  Papa Giovanni XXIII: lโ€™impegno verso gli ultimi la travolge, la impegna in maniera radicale. Cristo non ama le โ€œmezze misureโ€. Durante una festa di carnevale, incontrerร  un giovane, Guido Rossi, lโ€™amore della sua vita: vivono in maniera casta il loro fidanzamento, in attesa di sposarsi. Ma, la mattina del 29 aprile 1984, Sandra viene travolta da unโ€™auto e muore dopo tre giorni di coma, il 2 maggio 1984, a 23 anni non ancora compiuti. Un altro viso luminoso della gioventรน cattolica.

Fin qui, volti laici, vasta schiera di santi dellโ€™altro ieri. Ma anche il panorama ecclesiastico ha donato frutti bellissimi di santitร  giovanile. รˆ lโ€™esempio del venerabile camilliano Nicola Dโ€™Onofrio, โ€œil sorriso di Dioโ€, cosรฌ รจ stato definito il giovane Nicola, che fin da bambino desiderava ardentemente di seguire le orme di san Camillo de Lellis. A sette anni, Nicola ha la vocazione al sacerdozio che trova lโ€™opposizione dei suoi genitori. Dopo un lungo โ€œbraccio di ferroโ€ con loro, Nicola riesce ad entrare nello studentato camilliano di Roma. Il 7 ottobre 1961 fa la prima professione, con i tre voti comuni a tutte le congregazioni religiose e a cui i Camilliani ne aggiungono un quarto, di servizio agli ammalati e sofferenti. Egli stesso vivrร  la condizione di sofferente nel corpo, ma in Dio ripone tutta la sua Passione: guarda al Crocifisso, sapendo giร  della Resurrezione. Morirร  a soli 21 anni.

E poi, ci sono quei sorrisi, quelle biografie della schiera sconfinata di bambini che, โ€œpuri di cuoreโ€, hanno visto Dio. Sono biografie che ci fanno interrogare sul nostro cammino di fede: la loro autenticitร  (che trova radici profonde nella Veritร  del Vangelo), ci pone domande che – al contempo – ci offrono perรฒ la possibilitร  di credere con piรน fermezza nel Paradiso: sono i racconti raccolti nei due libri di Costanza Signorelli – editi da La Nuova Bussola Quotidiana – Il chicco di grano. Storie di โ€œSanti Giovaniโ€ in mezzo a noi e Nata per il Paradiso. La straordinaria vita di Laura DeganIl chicco di grano racchiude parole, testimonianze di adolescenti e bambini santi che hanno fatto della loro vita frammenti di Cielo, sprazzi di Paradiso sullโ€™orizzonte terrestre; la sofferenza in loro si รจ tramutata in โ€œdanzaโ€, per dare un messaggio forte: la gioia sulla terra รจ possibile, sempre. Straordinaria veritร .

Cosรฌ come รจ straordinaria la vita di Laura Degan: si ammala di tumore allโ€™etร  di due anni, ma grazie alla fede dei suoi genitori e alla grazia chiesta da loro alla Vergine Maria, di non perdersi nella disperazione, nella โ€œnotte buiaโ€, la malattia – in casa Degan – sarร  vissuta nel pieno abbandono a Dio e alla Vergine Maria. Laura, seppur su questa terra per soli sette anni, รจ giร  con lโ€™anima e la mente in Cielo; vede realtร  celesti, conversa con il suo angelo custode che lโ€™accompagnerร  nei suoi pellegrinaggi a Medjugorje. Una vita vissuta con il cuore in Dio e per Dio.

La santitร  dei giovani รจ possibile, ancora oggi. E per perseguire gli esempi luminosi fin qui menzionati (la lista sarebbe ben piรน lunga, ovviamente) basterebbe semplicemente ricordare le parole di san Giovanni Paolo II davanti allโ€™immensa spianata di Tor Vergata, in occasione della XV Giornata mondiale della gioventรน (2000): โ€œCari giovani, dicendo ยซsรฌยป a Cristo, voi dite ยซsรฌยป ad ogni vostro piรน nobile ideale. (…) Non abbiate paura di affidarvi a Lui. Egli vi guiderร , vi darร  la forza di seguirlo ogni giorno e in ogni situazioneโ€. Carlo Acutis, Sandra Sabattini, Nicola Dโ€™Onofrio, Laura Degan, san Luigi Gonzaga hanno trasformato il loro โ€œsรฌโ€ in Eternitร .

DAED47A8-A8F1-4A08-BF1B-48AA06A372E7.jpeg

22308955_10214891937040729_8734245844610513779_n

Il post cresima  parrocchiale nasce con lโ€™obbiettivo, di aiutare i ragazzi a capire che con la cresima tutto comincia.

I ragazzi sono invitati a scoprire un cammino di fede piรน approfondito e personale, attraverso incontri di gruppo, ritiri, uscite insieme e tanto altro ancora …

Gli incontri sono alternati anche a esperienze di servizio per favorire lโ€™apertura verso le realtร  parrocchiali giร  esistenti ( oratorio, catechesi, caritas etc.) imparando cosi la bellezza dello stare insieme in parrocchia con lo spirito di condivisione e confronto che aiutano a crescere.

a chi รจ rivolto il Post cresima ?

A tutti i ragazzi che hanno ricevuto il sacramento della Cresima e hanno un etร  tra 13e i 18 anni.

Quando ci incontriamo ?

Il martedรฌ e il venerdรฌ   dalle 18 alle 20, tutti i mesi tranne il mese di agosto.

catechista Giorgia

cropped-14632646_1111212195622160_1185737149_o-e1476468893483.jpg

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: