









PROGRAMMA ORATORIO 2018
Parrocchia Santa Maria e San Biagio
Come giร annunciato nel volantino di facebook, lโoratorio estivo, si terra dal giorno 9 luglio al 22 luglio, dalle ore 9.00 alle 13.oo. La merenda per i bambini sarร preparata da noi. NON MANCATE!!!
PRIMA SETTIMANA
LUNEDI 9 LUGLIO: – ore 9.00 accoglienza
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
MARTEDI 10 LUGLIO:- ore 9.00 accoglienza
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
MERCOLEDI 11 LUGLIO: uscita extra al Parco divertimenti โRainbow MagicLandโ, partenza 7.30 rientro alle 19.00
GIOVEDI 12 LUGLIO: – ore 9.00 accoglienza
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
VENERDI 13 LUGLIO: – ore 9.00 accoglienza
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
SECONDA SETTIMANA
LUNEDI 16 LUGLIO: – ore 9.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
MARTEDI 17 LUGLIO: – ore 9.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
MERCOLEDI 18 LUGLIO: – ore 9.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
GIOVEDI 19 LUGLIO: uscita extra al mare partenza ore 7.30 rientro ore 19.00
VENERDI 20 LUGLIO: – ore 9.00 inizio attivitร e giochi
– Ore 11.00 merenda
– Ore 12.00 attivitร e giochi
– Ore 13.00 uscita
SABATO 21 LUGLIO: ore 21.00: CACCIA AL TESORO per le vie di SantโAngelo Romano
MODULO ADESIONE ORATORIO
Io sottoscritto/aโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ………………
Genitore diโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ………nato/a aโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ
Ilโฆ../โฆ./โฆโฆโฆ., residente a โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ
In via/piazzaโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ.
Nยฐโฆโฆโฆโฆโฆโฆ..
E-mail: โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ@……………………….
Cellulareโฆโฆโฆโฆ/โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ.. โฆโฆ./โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ in caso di urgenzeโฆโฆโฆ./โฆโฆโฆโฆโฆ.. โฆโฆโฆ/โฆโฆโฆโฆโฆโฆ
Dichiaro di aver preso conoscenza dellโinformativa e del programma e chiedo che mio/a figlio/a sia iscritto al progetto dellโoratorio 2016 โBuoni o Cattiviโ.
Dichiaro di aver preso visione del costo settimanale (di 3โฌ al giorno)
Dichiaro di aver preso visione del costo di 20โฌ per le singole uscite
Chiedo che partecipi alle attivitร che si svolgeranno al di fuori degli ambienti parrocchiali e Autorizzo il responsabile dellโoratorio e i responsabili in loco ad assumere tutte le iniziative che riterranno necessarie per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e la buona riuscita delle attivitร .
Autorizzo altresรฌ i Responsabili:
ยฐ ad ASSUMERE ogni provvedimento necessario per garantire che gli ambienti rimangano accoglienti e sicuri per tutti i ragazzi presenti;
ยฐad IMPEDIRE a mio/a figlio/a ogni attivitร che sia ritenuta pericolosa o comunque inopportuna.
ALLโUSCITA TORNERร A CASA:
โข SOLO โข ACCOMPAGNATO
TAGLIA DELLA MAGLIETTA: โข S โข M โข L โข XL
ALTRE COMUNICAZIONI (allergie, intolleranze, terapie in corso โฆ)
โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ…โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ
Consenso al trattamento dei dati personali:
il soggetto presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali e sensibili comunicati ai sensi del D.L. 196/03
e per lโinvio di comunicazioni proposte riguardanti il percorso dellโiniziazione cristiana. Esprime inoltre consenso alla pubblicazione (diffusione) di foto sul sito parrocchiale, bollettino e manifesti da parte dellโoratorio
โข ACCONSENTO โข NON ACCONSENTO
N.B. รจ gradita la consegna delle adesioni nella Parrocchia di Santa Maria e San Biagio entro e non oltre il 10 giugno e non oltre. Le adesioni che verranno consegnate dopo la data stabilita non verranno considerate.
Il costo per le uscite per il secondo figlio รจ di 10โฌ anzichรฉ 20โฌ.
Luogo e data, โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ.
FIRMA DEL GENITORE
โฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆโฆ..
ORATORIO 2017
modulo e programma 2017 oratorio



anche questโanno 2017 oratorio dal 3 luglio per due settimane siamo insieme in oratorio …
LโOratorio รจ lo strumento privilegiato e prioritario per lโimpegno educativo di vita cristiana nei confronti dei giovani della Parrocchia: รจ una realtร che educa all’integrazione tra fede e vita, grazie al servizio di una comunitร di educatori, frutto di comunione e di collaborazione tra giovani ed adulti.
LโOratorio รจ espressione dellโattenzione educativa dellโintera comunitร parrocchiale, lo spazio vitale per lโaggregazione e la formazione sia religiosa che umana, per i bambini, i ragazzi, i giovani e le famiglie. La missione educativa dellโoratorio si svolge all’interno di quattro ambiti, quali spazi dove ascoltare, osservare, riflettere e agire insieme:
- un laboratorio della fede;
- un laboratorio culturale-sociale;
- un laboratorio ludico-ricreativo;
- un laboratorio caritativo.
Per lo svolgimento delle proprie funzioni, lโOratorio potrร avvalersi del sostegno di associazioni presenti nell’Oratorio. Potrร altresรฌ avvalersi dellโaiuto di altre associazioni presenti nel territorio, qualificate e ritenute idonee dal Consiglio dโOratorio. In tal caso, dovranno essere chiariti i rapporti intercorrenti tra associazione ed oratorio. Tali rapporti dovranno essere rinnovati all’inizio di ogni anno pastorale. Le molteplici attivitร dellโOratorio hanno come scopo ultimo quello di educare secondo il modello esemplare della figura di Gesรน di Nazareth perchรฉ รจ nel mistero di Cristo che trova vera luce il mistero dellโuomo.
Oratorio รจ…
L’Oratorio รจ una missione, da portare avanti con umiltร e tenacia, avendo come mira fondamentale la crescita umana e cristiana di quanti vi accedono.
LโOratorio รจ una missione aperta nel continente giovanile.
Deve essere un ambiente di riferimento e di irradiazione di gioia e di valori.
L’Oratorio non si propone solo di intrattenere o di divertire coloro che vi accedono, ma cerca la loro salvezza, cioรจ che realizzino la loro vocazione di uomini e di cristiani.
La comunitร educativa dell’Oratorio
L’Oratorio suppone la presenza di una comunitร educativa composta da vari soggetti:
- il parroco, che รจ il responsabile e il referente ultimo dell’attivitร dell’Oratorio;
- gli educatori, ovvero i laici cristiani che assumono la responsabilitร dell’Oratorio;
- gli animatori che aiutano gli educatori.
Questa comunitร porta avanti una progettazione educativa, la cui meta irrinunciabile รจ il buon cristiano e lโonesto cittadino.
La formazione integrale dei ragazzi
L’ambito di formazione dell’Oratorio รจ la persona umana in tutti i suoi valori:
-
- valori umani: educazione, famiglia, servizio, affabilitร , rispetto, accoglienza, onestร , perdono, pace, tolleranza, ecc.
- valori cristiani: conoscenza di Gesรน, amore alla Chiesa, preghiera, vita sacramentale, integrazione nella vita vicariale e diocesana, ecc.
Il progetto educativo dell’Oratorio deve lavorare su tutti questi aspetti, e mettendo in cima alla scala dei valori quelli cristiani.
I valori umani ricevono la loro perfezione dall’annuncio di Gesรน, reso oggi vivo dall’annuncio della Chiesa, e vengono pertanto trasmessi facendo riferimento primario al Vangelo.
Le attivitร pratiche (gioco, manualitร , musica, danza, film, ecc.), offrono divertimento, e devono esserci, ma integrate all’interno del progetto educativo.
Il sistema preventivo
A livello di metodo educativo, nell’Oratorio si utilizza il metodo preventivo di don Bosco:
-
- Gli educatori fanno conoscere le prescrizioni e i regolamenti dell’Oratorio prima che possano essere contravvenuti, e poi sorveglia che vengano rispettati, in maniera da evitare il piรน possibile che commettano mancanze.
-
- Stanno con i ragazzi, giocano, fanno attivitร con loro, ne condividono la vita e gli interessi, in maniera da farseli amici.
-
- Trattano i ragazzi con fare amorevole, servendo loro di guida, consigliando e correggendo con amore.
- Infliggono gli eventuali castighi necessari dopo una pacata riflessione.
Tale metodo preventivo รจ l’opposto del metodo repressivo, che punta l’attenzione sul castigare le mancanze di chi sbaglia.
Gli educatori e gli animatori
Non si puรฒ educare a ciรฒ che non si รจ. Una caratteristica fondamentale quindi di chi assume la missione dell’Oratorio รจ quello di portare avanti una vita esemplare a livello civico, e profonda a livello di fede e di amore alla Chiesa.
In dettaglio, i tratti distintivi dell’animatore/educatore dell’Oratorio sono:
Maturitร umana e cristiana
L’educatore ha compiuto un personale cammino di fede e ha operato scelte importanti: di vita, di studio, di professione. Ha maturato una scelta stabile di vita cristiana.
La sua credibilitร si fonda sulla convinzione e consapevolezza con cui vive le sue scelte.
L’adolescente puรฒ vivere qualche forma di servizio educativo, condividendolo con gli educatori piรน maturi ed esperti, purchรฉ ciรฒ sia all’interno di un cammino di maturazione di scelte di dedicazione agli altri, e purchรฉ sia disposto a verificare le sue attitudini ad un servizio educativo piรน maturo e stabile.
Sa mantenere il controllo di se stesso, e gestisce le situazioni difficili con uno stile di attenzione alle persone.
Capacitร di ascolto di Dio
L’educatore sta in ascolto dello Spirito, perchรฉ crede che รจ Lui il regista dellโazione educativa. Ne ascolta la voce, e si sforza di creare le condizioni adatte perchรฉ lo stesso Spirito agisca nelle persone a lui affidate.
Vive in prima persona l’impegno della preghiera quotidiana e della Eucaristia della domenica, delle quali fa le strutture portanti della propria vita e le fonti a cui attinge per il proprio servizio educativo.
L’educatore ha scelto il servizio educativo come risposta ad una chiamata del Signore al servizio della crescita dei propri fratelli.
Capacitร di testimonianza
L’educatore รจ innanzitutto un testimone:
- di Cristo, dal quale si sente amato e che ama;
- della fede che ha accolto con cuore di bambino e che comunica;
- della Chiesa che ama e della quale si sente parte attiva.
Ha cura della propria fede: puรฒ proporre un cammino di crescita alle persone che gli sono affidate perchรฉ si mette egli stesso in cammino di formazione.
Senso della Chiesa
L’educatore รจ parte viva della comunitร parrocchiale, della quale esprime la passione educativa. Si sente espressione e parte di unโesperienza comunitaria piรน grande che lo aiuta e lo sostiene, e alla quale risponde del suo servizio.
Vive quindi con intensitร il cammino della sua parrocchia, al cui interno partecipa in maniera attiva.
Le sue responsabilitร educative sono frutto di un mandato da parte del Parroco e del Consiglio Pastorale Parrocchiale: essi tracciano le linee del progetto educativo.
Rispetta e obbedisce al parroco; รจ attento alla parola e alle indicazioni del vescovo, ed ha a cuore l’incontro con lui; scorge nel papa l’autoritร di Cristo buon pastore del suo popolo. Trasmette e forma a ciรฒ anche le persone a lui affidate.
Capacitร di relazione educativa
ร capace di relazioni mature a tutto campo.
Sul versante educativo sa costruire relazioni discrete e propositive:
-
- discrete, perchรฉ non si sostituisce allo Spirito e alla responsabilitร di chi deve compiere le proprie scelte di maturitร ;
- propositive, perchรฉ sa che รจ il suo stile di vita bello ed attraente ad esprimere il primo fascino su quanti accompagna.
ร cosciente che la sua missione รจ quella di far incontrare le persone con la persona di Gesรน.
Crea e coltiva relazioni anche con il mondo relazionale delle persone a lui affidate, soprattutto le famiglie, facendo loro apprezzare il progetto educativo che porta avanti e suscitandone la collaborazione.
Mantiene relazioni adulte e mature con tutte le componenti della parrocchia.
ORGANIGRAMMA DELLA DIREZIONE DELLโORATORIO
Presidente-Responsabile
Coordinatore
Segreteria
Consiglio dโOratorio
- Presidente-Responsabile: Parroco
Compiti:
- nomina il coordinatore, il segretario e i membri del Consiglio dโoratorio ed entro quindici giorni provvede a nominare i sostituti del Consiglio dโOratorio
- Nel caso in cui sia assente o impossibilitato a svolgere la propria funzione, sarร il Coordinamento Diocesano Oratori a proseguire il suo mandato, svolgendo solo le funzioni ordinarie, fino alla nomina del nuovo Responsabile.
- Convoca il Consiglio dโOratorio, in seduta ordinaria e straordinaria. Il Parroco formula lโordine del giorno delle riunioni.
- Coordinatore: scelto dal parroco
Compiti:
- moderare lo svolgimento delle riunioni del Consiglio dโOratorio;
- coordinare e guidare le attivitร programmate nell’Oratorio;
- tenere i contatti previsti con il Coordinamento Diocesano Oratori;
- Partecipare ai corsi programmati dal Coordinamento per la formazione dei coordinatori di oratorio e promuovere nel proprio oratorio le iniziative organizzate dal Coordinamento Diocesano Oratori.
- membro di diritto del Consiglio Pastorale Parrocchiale
- Segreteria: scelto dal parroco
Compiti:
- trasmette tempestivamente gli avvisi di convocazione alle riunioni del Consiglio dโOratorio corredati dellโordine del giorno;
- redige sull’apposito registro il verbale di ogni riunione e lo legge per lโapprovazione del Consiglio e la firma del Presidente;
- conserva nell’archivio parrocchiale gli atti e i documenti attinenti al Consiglio e alle eventuali Commissioni;
- svolge gli altri normali compiti di segreteria.
- Consiglio dโOratorio:
segno e strumento della corresponsabilitร educativa della comunitร parrocchiale; organo di rappresentanza e coordinamento dellโOratorio stesso. Il Consiglio di Oratorio ha funzione consultiva, cooperativa, ma non deliberativa. Il Parroco ricercherร e ascolterร attentamente il suo parere e non se ne discosterร se non per gravi motivi. Il Consiglio di Oratorio non รจ mai lโespressione di una delle singole associazioni o realtร che animano lโOratorio.
Consiglio dโOratorio
Presidente del Consiglio dโOratorio: Il Parroco
Coordinatore del Consiglio dโOratorio: scelto dal Parroco
Segreteria: scelto dal Parroco
Membri:
- un religioso/a se presente nella Parrocchia
- un componente del Consiglio per gli Affari Economici della Parrocchia o altra persona, in qualitร di economo dellโoratorio, scelto dal Parroco;
- rappresentanti educatori, animatori e volontari, scelti dal Parroco;
- rappresentanti genitori, scelti durante lโAssemblea annuale dellโOratorio di cui allโart. 23;
- rappresentanti per ogni associazione e societร sportive presenti nellโOratorio, scelti dal Parroco;
- rappresentanti di realtร educative e sociali presenti sul territorio, scelti dal Parroco;
- responsabili per lโarea formativa e catechetica;
- referente per la gestione dellโoratorio, scelto dal Parroco.
Nella scelta di membri si farร in modo che siano rappresentate tutte le componenti dellโOratorio. Per le scelte di sua competenza, il Parroco puรฒ avvalersi della consulenza della rete diocesana di Coordinamento Oratori di cui allโart. 3, oppure delegare essa. Possono far parte del Consiglio di Oratorio anche altri laici nominati dal Parroco in misura non superiore a un terzo dellโintero Consiglio.
Consulta dellโOratorio
-
- Tutti i membri del Consiglio dโOratorio, gli educatori, gli animatori e i volontari dellโOratorio fanno parte della Consulta dellโOratorio, organo di consultazione e di verifica per le attivitร oratoriali, che non ha funzione deliberativa.
- Presidente della Consulta sarร il Coordinatore dellโOratorio.
- La Consulta dovrร riunirsi _______ volta all’anno per verificare e proporre al Consiglio modifiche, novitร aggiornamenti riguardanti le attivitร dellโOratorio.
Finalitร :
-
- ricercare e coordinare la disponibilitร degli animatori, sia stabili che occasionali;
-
- pianificare, attuare e verificare lโazione pastorale singola e congiunta dei diversi settori (bambini, ragazzi, giovani, famiglie);
-
- favorire lโintesa e la collaborazione con i movimenti e le realtร associative presenti nellโOratorio e in Parrocchia e con le altre attivitร pastorali e promuovere iniziative interparrocchiali, collaborando attivamente con gli Oratori vicini, allโinterno dellโUnitร pastorale e della Vicaria;
-
- elaborare un programma informativo e formativo che preveda incontri con esperti, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, cineforum, etc.;
-
- programmare e seguire lโattivitร dei laboratori;
-
- promuovere lโanimazione di momenti e giornate di fraternitร ;
-
- scegliere e proporre, dโintesa con gli altri animatori, il tema dellโanno oratoriale o del Grest estivo e coordinare le equipe organizzative ed esecutive;
-
- dare vita ad un progetto educativo in sintonia con le indicazioni delle linee generali del Progetto educativo diocesano;
- collaborare con il Parroco alla gestione educativa, strutturale, tecnica ed economica per facilitare lโattuazione del progetto, adeguandolo alle esigenze del contesto ed individuandone le tappe per una sua reale attuazione
Visibilitร e durata del Consiglio:
Nella Parrocchia sarร data adeguata visibilitร ai membri del Consiglio di Oratorio, indicandone nome e cognome.
-
- Il Consiglio di Oratorio dura in carica 3 anni (1 anno ad experimentum: 2014-2015) e i membri possono essere nominati per un secondo mandato.
-
- I componenti del Consiglio di Oratorio decadono dallโufficio se perdono i requisiti dellโart. 13 o in casi di assenza non giustificata per tre sedute consecutive.
- Nel caso di morte, dimissioni, decadenza, revoca o permanente impossibilitร a partecipare alle riunioni di uno o piรน membri del Consiglio, il Parroco provvede entro quindici giorni a nominare i sostituti. I membri scelti rimangono in carica fino alla scadenza del Consiglio stesso.
Riunioni del Consiglio dโOratorio:
-
- Il Consiglio di Oratorio si riunisce, su convocazione del Parroco, in seduta ordinaria e straordinaria. La seduta ordinaria si tiene almeno _______ volta al mese per la verifica e la programmazione ordinarie.
-
- La seduta straordinaria si tiene ogni volta che il Parroco lo ritenga opportuno o che ne sia fatta a lui richiesta dalla maggioranza dei membri.
- Il Parroco formula lโordine del giorno delle riunioni. Per la validitร delle riunioni รจ necessaria la presenza della maggioranza dei componenti. Di ogni riunione si redige il verbale, che viene conservato negli archivi della Parrocchia. Lโattivitร del Consiglio viene portata a conoscenza della Comunitร parrocchiale, di regola, tramite il foglio parrocchiale mensile e, qualora ciรฒ si ritenesse opportuno, mediante documenti appositamente elaborati e divulgati.
Gruppi di interesse o servizio:
-
- Il Consiglio di Oratorio, se lo ritiene opportuno, puรฒ istituire dei gruppi di interesse o servizio in base alle attivitร che intende promuovere (ricreative, formative, creative, caritative, sportive) o alle categorie (bambini, ragazzi, giovani e famiglie) a cui intende rivolgersi.
- Possono far parte dei gruppi anche altre persone che non appartengono al Consiglio, nominate dal Parroco. Ogni gruppo dovrร verbalizzare e riferire in Consiglio, attraverso un segretario, sui lavori svolti.
Assemblea annuale parrocchiale:
Il Consiglio tiene almeno una volta all’anno โ all’inizio dellโanno pastorale – unโAssemblea aperta a tutti i parrocchiani che desiderano partecipare, per illustrare le linee dellโattivitร oratoriale e ascoltare pareri e suggerimenti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.